Welfare

La marcia dei sans-papier si presenta

L'iniziativa promossa dalla Coalizione Internazionale dei Sans-papiers e migranti in presidio domani a piazza Montecitorio

di Redazione

Rivendicare la libertà di circolazione e di residenza, la regolarizzazione globale di tutti i sans-papiers, l’esercizio totale dei diritti dei migranti, la protezione e il rispetto dei diritti dei richiedenti asilo, la cittadinanza di residenza, il rispetto dei diritti dei rom e dei sinti.
Questi gli obiettivi della marcia europea, promossa dalla Coalizione Internazionale dei Sans-papiers e migranti (Cispm) che, dal 2 giugno al 2 luglio, partirà da Bruxelles per arrivare al l’europarlamento di Strasburgo, con tappa in 5 paesi europei. La marcia sarà presentata dalla struttura italiana della Cispm domani a Roma, alle 15, in un presidio in piazza Montecitorio.

La Coalizione ha chiamato a raccolta tutti i difensori dei diritti umani, le associazioni, i sindacati, i lavoratori, i pensionati, gli indignati, gli studenti, i movimenti sociali, i partiti politici e tutti i cittadini a partecipare alla marcia in segno di solidarietà.
La crisi economica e sociale – evidenziano gli organizzatori – tocca per prima le popolazioni che vivono in condizioni precarie, tra le quali i sans-papiers e i migranti. La risposta dei governi è costantemente una politica di austerità e di rigore, di utilitarismo migratorio e di derive razziste e xenofobe.

La marcia è innanzitutto diretta contro le leggi repressive (arresti, detenzioni, espulsioni) di cui gli Stati europei si sono dotati dalla creazione dello spazio Schengen, con istituzioni come Frontex, per ”trattare” la questione dell’immigrazione. L’applicazione di queste leggi sta diventando sempre più brutale, xenofoba e arbitraria, motivi per i quali – conclude la Cispm – riteniamo che sia arrivato il momento per i sans-papiers e per i migranti di marciare verso il Parlamento Europeo di Strasburgo.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.