Famiglia

La mia normalità: sposare un italiano (forse)

-di Ouejdane Mejiri

di Redazione

di Ouejdane Mejiri

La casa è addobbata per le feste natalizie: corona sulla porta d?ingresso, albero decorato e un bel presepe che aspetta solo l?arrivo di Gesù bambino. Non devo dimenticare di chiamare il mio macellaio di fiducia, rigorosamente arabo, per confermare l?agnello dell?Aid e i merguez (salsicce Halal). Fra una settimana celebreremo la Festa Grande per commemorare il sacrificio di Abramo.

Le usanze cristiane e quelle musulmane si intrecciano, e i prossimi giorni saranno momenti sia di devozione sia di abbuffate, come da tradizione. Questo è quanto potrò raccontare fra qualche anno se mi sposassi con un italiano.

Questa probabilità, che sembrava remota quando sono arrivata in Italia, non lo è più oggi, che ho deciso di rimanere qui. Dopo essermi trasferita a Milano le mie abitudine sono cambiate, la mia quotidianità si è arricchita di gesti che non sarebbero stati miei se avessi continuato a vivere in Tunisia. Dal mangiare la pasta, al provare ristoranti etnici, al tornare dal lavoro dopo le 19 e chiamare l?idraulico per la caldaia. A Tunisi mangerei il couscous, il ristorante etnico sarebbe La Romanesca, tornerei dal lavoro alle 17 e non chiamerei l?idraulico fin quando non si guastasse completamente la caldaia…

Si cambiano le abitudini e la normalità diventa altra, ma da qui a pensare di sposare un cristiano ? Il passo è da gigante… Io sono cresciuta con l?idea di non dover sposare un cristiano o un ebreo, per non parlare di un buddista o di un ateo. Per me la normalità era questa anche se nel Corano e nella Sunna questo divieto non è dichiarato in un modo esplicito, però è dettato dalle leggi del mio Paese e di tutti i Paesi arabi. La normalità non è un modello di vita predefinito come vorrebbero farci credere in tanti, che cercano di venderci ricette di successo preconfezionate tipo «Come trovare la felicità?» o «Dieci regole per guadagnarsi il paradiso». La normalità la scopre ognuno di noi nei suoi gesti e nei suoi sogni; i miei sono cambiati e credo che continueranno a cambiare. Oggi la mia vita è in Italia e se penso a quella che potrebbe essere la mia quotidianità fra qualche anno, spero che sia in una famiglia unita con una miriade di bambini, perché no con un albero di Natale e mangiando la carne stufata come la fa mia nonna per la festa dell?Aid El Kebir, così sarà veramente una Festa Grande.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.