Non profit

La mucca in comune

di Redazione

Il cow pooling
E dopo il car pooling, l’auto di gruppo, venne il tempo del cow pooling. Da cow, che in inglese significa mucca. Non è la nuova frontiera del trasporto sostenibile, con le vacche al posto dell’automobile, ma la trovata di un’azienda agricola lombarda che propone ai suoi clienti l’acquisto in comproprietà di un bovino. L’idea è piaciuta alla giuria di Coldiretti Giovani Impresa che ha assegnato all’azienda agricola Cornalba, di Locate Triulzi in provincia di Milano, il primo posto della categoria “Stile e cultura d’impresa” dell’edizione 2009 dell’Oscar Green, premio per l’innovazione in agricoltura. Ecco la motivazione che ha fruttato la statuetta. «L’azienda promuove il cow pooling», spiega la nomination, «dando la possibilità a più famiglie di acquistare anche una mucca intera e di dividersi poi la carne». L’esperienza delle mucche in comproprietà è nata negli Stati Uniti dove ha riscosso un discreto successo e si è poi diffusa in altri Paesi.
Francesco Dente

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.