Famiglia
La nuova Casa dei Bambini allIstituto degli Innocenti
Oggi l'inaugurazione dei nuovi locali realizzati anche grazie a donazioni
Sono stati inaugurati oggi i nuovi locali della Casa dei Bambini dell?Istituto degli Innocenti, “occasione di un rinnovato impegno dell?ente nel corrispondere alle necessità di tutela dei diritti dell?infanzia” spiega l’Istituto di Firenze in un comunicato.
La struttura di accoglienza residenziale è ora sistemata in un appartamento di 185 metri quadrati, completamente ristrutturato, in un edificio al piano terreno, con una terrazza che si apre verso l?ampio giardino interno dove i piccoli ospiti possono giocare assieme ai coetanei delle strutture educative.
Rispondendo evidentemente alle nuove regole relative all’accoglienza dei minori in strutture residenziali, la Casa di accoglienza ha acquisito una dimensione più familiare, con una ricettività ridotta a soli sette ospiti da 0 a 6 anni di età, la cui permanenza in comunità ha carattere temporaneo, nel tempo necessario a facilitare il loro ritorno nella famiglia di origine o l?inserimento in una famiglia adottiva o affidataria.
La realizzazione della nuova sede della struttura di accoglienza “è stata resa possibile” prosegue il comunicato, “anche grazie al sostegno di enti, associazioni e privati cittadini che hanno creduto e continuano a credere nella continuità del progetto socio-educativo dell?Ente, sviluppato e affinato in sei secoli di storia dell?Istituto”.
I lavori di ristrutturazione, costati complessivamente 230 mila euro, sono stati in larga parte finanziati grazie a risorse provenienti da donazioni. In particolare, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha contribuito con 220 mila euro. Altri donatori hanno permesso di completare i lavori e di rendere più bella la casa contribuendo agli arredi. Fra questi: il Lions Club Firenze Michelangelo, il Firenze Chapter Harley Davidson, l?Inner Wheel Club Firenze, la ditta Lazzari di Milano, il giornalista David Guetta – autore de ?La mia vita in viola?, l?Associazione Culturale Danza, il jazzista giapponese Sadao Watanabe.
Il Consiglio di amministrazione dell?Istituto degli Innocenti ha inoltre approvato un piano di ampliamento delle funzioni della Casa dei Bambini da attuarsi nell?arco del prossimo biennio. Saranno ristrutturati i locali contigui, attualmente occupati dalla mensa dell?Istituto, per creare nuovi spazi della Casa e stanze dedicate agli incontri con le famiglie e ai colloqui protetti con i bambini, a disposizione per il Tribunale dei minori, come previsto dalle normative di tutela. Anche i costi previsti per il progetto di ampliamento, stimati in circa 250 mila euro, saranno in parte coperti grazie ai proventi delle donazioni.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.