Cultura

La nuova età delle costituzioni

A cura di Lorenzo Ornaghi, edizioni Il Mulino, pag. 272, L. 30.000

di Redazione

Quanto più la politica vede crescere lo spazio e la rilevanza della dimensione internazionale, tanto più i tradizionali ordinamenti costituzionali sembrano doversi adattare alle logiche e urgenze interne dei singoli sistemi politici. Per questo, il passaggio da una concezione nazionale della democrazia a una prospettiva internazionale non è agevole né privo di rischi. Impone la ricerca di nuovi, delicati e non improvvisati equilibri nei rapporti tra territorio e sovranità, istituzioni e mercati, poteri e garanzie di libertà. Attorno a tali riflessioni ruota questo volume di Ornaghi, ordinario di scienza della politica alla Cattolica di Milano, che raccoglie gli atti di un convegno della Fondazione Cariplo, “La nuova età delle costituzioni”, svoltosi poco più di un anno fa.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.