Welfare

La nuova legge sulle detenute madri

Si svolge a Roma giovedì 1° dicembre

di Redazione

 

Giovedì 1° dicembre alle 14 presso la sala delle lauree 1° piano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre Roma – Via Ostiense n. 159, le Associazioni Legale nel Sociale e A Roma, Insieme promuovono il convegno dal titolo “La nuova legge sulle detenute madri: riflessioni critiche e proposte”. È il primo di tre appuntamenti che si svolgeranno nel corso del prossimo anno a Milano e a Napoli su questo tema. In Italia molti bambini e adolescenti italiani, stranieri e nomadi, vivono direttamente o indirettamente per un periodo della loro vita l’esperienza del carcere avendo almeno un genitore detenuto. Su una popolazione carceraria di circa 67.500 soggetti, le donne rappresentano il 4,15%, di queste 53 con prole e 18 in stato di gravidanza. I bambini reclusi con le loro mamme sono circa 54 (Fonte: Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, dati al 30 giugno 2011), spesso all’interno di spazi che non sono idonei e adeguati al loro sviluppo psicofisico.

Sono previsti, fra gli altri, gli interventi  di Leda Colombini, presidente di A Roma, Insieme, Marco Carlizzi, presidente di Legale nel Sociale, Gabriella Pedote, vice direttore Rebibbia Femminile, Marcella Trovato,magistrato di sorveglianza di Roma, Carlo Federico Grosso dell’Università di Torino; Anna Finocchiaro senatrice della 2ª Commissione Giustizia.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.