Non profit
La nuova professione: tra portiere e assistente sociale
Il custode socio-sanitario è una nuova figura professionale ancora in progress, un po portiere, un po assistente sociale
di Redazione
Il custode socio-sanitario è una nuova figura professionale ancora in progress, un po? portiere, un po? assistente sociale.
Al momento non esiste un titolo professionale che la inquadri: per ora si parla generalmente di ?operatori dell?area socio-sanitaria?.
La Fondazione don Carlo Gnocchi ha scelto pertanto di formare a questo nuovo compito operatori già attivi nelle proprie strutture organizzando percorsi di aggiornamento con verifiche e colloqui motivazionali che permettono di acquisire gli strumenti necessari per ricoprire questo importante e delicato ruolo di custode socio-sanitario.
I custodi sociali già attivi a Milano sono 13, tutti operatori, regolarmente stipendiati, dell?Istituto Palazzolo – Fondazione don Gnocchi.
Per saperne di più: www.fondazionedongnocchi.it
Vedi anche:
Custode sociale fa buona guardia
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.