Dopo Francesco

La pace “disarmante” di Papa Leone XIV

“La pace sia con voi”. Queste le prime parole del primo Pontefice statunitense che si è rifatto al suo predecessore Francesco: “Lasciate che continui la benedizione che Francesco ha impartito al mondo intero la mattina di Pasqua”. Un messaggio che è un programma politico

di Stefano Arduini

Il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, ha 69 anni ed è statunitense, il primo della storia, ma anche “mezzo latino”: è nato a Chicago da padre di origine francese e madre spagnola ma ha trascorso 40 anni in Perù, dove è stato missionario e vescovo. Ha scelto il nome di Leone XIV: Leone XIII, autore delle Rerum Novarum, è stato il primo Papa sociale della storia della Chiesa. 

“La pace sia con voi”. Queste le prime parole pronunciate dal nuovo Pontefice. Che poi ha chiesto ai fedeli di aiutarlo a “costruire ponti di pace” con l’obiettivo di cercare anche la giustizia e li ha invitati a farlo senza paura, cercando una pace “disarmata e disarmante”. “Disarmante” ovvero spontanea, ingenua, così da vincere la resistenza o la cattiva disposizione d’animo di qualcuno. Ma anche “semplice” al punto da neutralizzare qualsiasi intenzione aggressiva nei suoi confronti.

“Dobbiamo stare insieme per essere una Chiesa missionaria”, ha detto il Papa, ricordando il suo predecessore: “Lasciate che continui la benedizione che Francesco ha impartito al mondo intero la mattina di Pasqua”. Nel messaggio Urbi et Orbi della Pasqua 2025 Francesco aveva detto: “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo. La luce della Pasqua ci sprona ad abbattere le barriere che creano divisioni e sono gravide di conseguenze politiche ed economiche. Ci sprona a prenderci cura gli uni degli altri, ad accrescere la solidarietà reciproca, ad adoperarci per favorire lo sviluppo integrale di ogni persona umana”. 

Prevost continuerà su questa linea, che è un programma politico distante anni luce dalla corsa alle armi richiesta dal suo connazionale Donald Trump e annunciata in Europa dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen e in Italia dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La pace sia con noi.

Foto La Presse: la fossa in piazza San Pietro dopo la fumata bianca

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.