Leggo in una rassegna stampa sull’innovazione sociale in corso di faticosa realizzazione: “Si delinea così un nuovo approccio alla crescita: le scelte economiche non devono più essere rivolte alla creazione di ricchezza da cui ricavare, attraverso la tassazione, i fondi necessari alla soddisfazione dei bisogni sociali, bensì alla costruzione di connessioni tra le istanze economiche e sociali”. E’ una sintesi efficace, una delle prime che mi è capitato di trovare, dei significati che sostanziano la piattaforma politica dell’innovazione sociale. Un concetto quest’ultimo che solitamente si presta più a esemplificazioni che a definizioni teoriche. Oppure, come in questo caso, si definisce attraverso una linea guida strategica che dice: le forme tradizionali di mutuo adattamento tra Stato e mercato che hanno fin qui governato lo sviluppo non funzionano più. Le imprese guidate esclusivamente dall’imperativo della massimizzazione economica hanno generato squilibri sociali e ambientali che sono molto difficili (o impossibili) da riparare. D’altro canto lo Stato fa sempre più fatica, per limiti suoi e per la consistenza dei problemi da affrontare, ad impiegare efficacemente le risorse economiche raccolte con le tasse e redistribuite per finanziare sanità, salvaguardia dell’ambiente, ecc. Meglio quindi che la dimensione della “socialità” variamente declinata – sostenibilità ambientale, protezione sociale, ecc. – venga incorporata (embedded direbbero gli inglesi) nei processi di produzione di una ricchezza che, a questo punto, non è più solo economica ma, come sostengono Porter e Kramer nel loro saggio pluricitato, “valore condiviso”. Non male come programma politico.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.