Economia

La prima volta di Mr. Coke

Porte aperte ai consumatori alla CocaCola di Atlanta. Una prima assoluta. Tra i presenti Sergio Veroli

di Redazione

C’è sempre una prima volta. E la prima volta riguarda l’incontro, che si è svolto nei  ad Atlanta (Georgia, Stati Uniti) fra i vertici della The Coca Cola e le associazioni di consumatori italiane.

Spiega Sergio Veroli, presidente di Consumers’ Forum, presente all’iniziativa: “Importante è che sia stata la prima volta. Coca Cola prima non aveva rapporti con associazioni dei consumatori neanche negli Stati Uniti. Aveva rapporti con i consumatori, in quanto faceva campagne per capire quali erano i loro gusti e come venivano accolti i prodotti, ma non aveva un confronto con le associazioni dei consumatori. Questo è l’aspetto positivo dell’incontro: si è avuta la sensibilità di stabilire un rapporto e un confronto”.

L’incontro è stato promosso da Centromarca, socio di Consumers’ Forum. “Ci si confronta con grandi aziende e si sviluppano temi che riguardano i consumatori, che riguardano l’organizzazione del lavoro, la sicurezza, le strategie delle aziende. E il fatto che fosse la prima volta ha colto l’azienda un po’ di sorpresa: forse non si aspettava che le associazioni avessero un atteggiamento così attento e professionale su tutti gli aspetti che riguardano sicurezza, sostenibilità, salute”.

Veroli sottolinea il tema dell’educazione alimentare: “La Coca Cola si preoccupa che i propri prodotti siano buoni e gustosi, di fatto è una grandissima multinazionale che ogni giorno vende 1 miliardo 600 milioni di bottiglie. Noi abbiamo posto il tema che questi prodotti possano creare problemi dal punto di vista delle calorie e della salute: se fossero dati a pranzo e a cena c’è da considerare che l’equivalente delle calorie di un bicchiere di Coca Coca, 140 calorie, è quello di un bicchiere di vino. C’è anche un problema di educazione alimentare”.

E sul tema della pubblicità veicolata dalla Coca Cola, che si pone quasi come filosofia di vita, commenta Veroli: “Vedo un aspetto negativo e un positivo. Quello negativo – e glielo abbiamo detto – è che riteniamo sia discutibile voler inserire la Coca Cola nel programma dietetico alimentare di una famiglia, proprio per le calorie che contiene. Noi pensiamo alla Coca Cola come a un prodotto che si beve quando si è fuori, a una festa, ma se diventa un alimento quotidiano rischia di creare problemi. Su questo abbiamo espresso perplessità. Il discorso della felicità naturalmente è eccessivo, ma devo notare che la pubblicità della Coca Cola non è mai stata volgare. In un momento in cui la volgarità è dilagante e qualunque sia il prodotto c’è sempre una donna nuda o subalterna al prodotto, il fatto che la Coca Cola nella sua pubblicità evochi aspetti di giovani e famiglie può essere esagerato ma non mi sembra negativo”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.