Leggi

La progettazione e la rendicontazione sociale nelle fondazioni bancarie

di Enzo Mario Napolitano

Dopo dieci anni di tormento legislativo le fondazioni bancarie stanno conquistando una precisa identità normativa e quindi aziendale.
Le fondazioni sono invitate dal Ministero a far approvare dall’organo di indirizzo un documento di programmazione pluriennale – riferito a un congruo periodo – che individua le strategie, gli obiettivi, i programmi, le priorità e gli strumenti di intervento.

I bilanci delle fondazioni devono essere improntati ai principi di competenza economica, di prudenza, del primato della rappresentazione della sostanza sulla forma, di trasparenza – dei profili patrimoniali, economici e finanziari – e della corretta ed esauriente rappresentazione delle forme di investimento del patrimonio al fine di verificarne la conservazione del valore e la redditività.

Le fondazioni debbono redigere il bilancio di missione caratterizzato da un contenuto minimale obbligatorio e incluso nella relazione sulla gestione che accompagna il bilancio.

E’ disponibile in allegato La progettazione e la rendicontazione sociale nelle fondazioni bancarie

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it