La sedicesima edizione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi cresce per numero di appuntamenti e si apre ancor di più alla città. Cinque giorni di proiezioni, dibattiti, mostre, spettacoli e nuovi appuntamenti per coinvolgere giovani e turisti come gli Aperitivù di Andrea Vianello e la buonanotte con Zoro (musiche e riflessioni ironiche di Diego Bianchi a.k.a. Zoro). Novità di questa edizione del premio è la serie di appuntamenti organizzati a due passi dal mare. In programma i dibattiti sull’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin tra traffici di rifiuti tossici, navi a perdere e armi (il 17 giugno) e sul rapporto tra informazione e giustizia da Tangentopoli ai giorni nostri (il 18 giugno). Ci sarà lo spettacolo teatrale Articolo femminile. Analisi logica della carta stampata (il 16 giugno con Daniela Marozzi e la partecipazione di Ares Tavolazzi al contrabbasso) e le mostre. Così Andrea Vianello (nella foto), neodirettore scientifico del premio, definisce i suoi Aperitivù: appuntamenti al tramonto nel giardino di Villa Mussolini, per discutere di giornalismo, censura e politica, sorseggiando un cocktail in compagnia di ospiti come Sandro Ruotolo, Tiziana Ferrario, Roberto Natale e Demetrio Volcic, lo storico corrispondente Rai da Mosca, a cui verrà consegnato un premio alla carriera.
dal 15 al 19 giugno, Riccione – www.premioilariaalpi.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it