Non profit

La rete delle reti

I Gas italiani in rete. Con tutte le informazioni

di Redazione

«Un gruppo d’acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarietà che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell’ambiente, ai popoli del Sud del mondo e a coloro che – a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze – subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo».

Questa la definizione di Gas contenuta nel sito www.retegas.org, il sito della rete dei Gas italiani con tutte le informazioni (la loro storia, i principi, come fondarne uno, le notizie, i documenti utili da scaricare, ecc) e, soprattutto, la mappa dei soggetti su tutto il territorio italiano.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.