Welfare

La rigenerazione urbana, una rivoluzione da Placemaker

Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega

di Luca Cereda

Se l’unità di misura con cui valutiamo lo spazio non è mai cambiata dall’introduzione del sistema metrico decimale – semmai è diventata più precisa grazie agli strumenti digitali -, è mutata, negli ultimi anni, la percezione che abbiamo degli spazi: se un metro quadrato è sempre, quantitativamente, un metro quadrato, un metro quadro di parco pubblico o di ciclabile in più e un metro quadrato di casa o di balcone in meno hanno fatto e stanno facendo una grande differenza.
Questo percorso ha subito un’accelerazione anche per via della pandemia, che ha cambiato il modo in cui guardiamo le nostre case: sta crescendo, ad esempio, la richiesta di tecnologie touchless che arrivano dopo lo sviluppo di quelle a comando vocale e quelle a riconoscimento facciale, di materiali dalle proprietà antibatteriche, come ottone e rame. L’abitazione è inserita in una zona di un paese o di un quartiere che a sua volta fa parte dell’ecosistema urbano più ampio: in quali luoghi potremmo voler trascorrere i prossimi decenni? E chi li sta pensando o progettando?

È il tempo dei Placemaker?

Dal 2020, con la pandemia e la mutata percezione degli spazi pubblici e privati, le città di tutto il mondo hanno cominciato a rimettere mano alle proprie strade, piazze e agli spazi pubblici. Ad esempio disegnando nuove piste ciclabili, anche provvisorie, oppure allargando i marciapiedi e chiudendo alcune strade alle auto per favorire biciclette e pedoni. L’altro fattore che ha reso il 2020 un anno interessante per lo sviluppo delle nostre città è che è stato l’anno in cui la mole dei materiali prodotti dall’uomo – dalle case alle infrastrutture, agli oggetti anche per contrastare il Covid – ha superato la biomassa vivente: gli esseri viventi e il mondo vegetale. Questo fatto chiama in causa gli urbanisti, i progettisti di spazi e chi politicamente quegli spazi li deve destinare: «Ecco perché credo che questa sia l’epoca di nuove figure professionali che ho ribattezzato Placemaker, ovvero gli “inventori dei luoghi che abiteremo” – spiega Elena Granata, docente di urbanistica al Politecnico di Milano – Il placemaker non costruisce, ma connette, re-inventa, rigenera e semmai deve togliere».

L'articolo continua su Morning Future.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.