Welfare
La risorsa anziani al servizio del paese
Si svolgerà dal 26 al 28 maggio la terza conferenza nazionale di organizzazione dell'Auser
di Redazione
Identità, Responsabilità, Rete, sono le tre parole chiave attorno al quale si centreranno i lavori della Terza Conferenza Nazionale di Organizzazione dell’Auser in programma a Chianciano dal 26 al 28 maggio. Un appuntamento importante per una delle più grandi organizzazioni di anziani attivi che operano in Italia, per fare un bilancio sulle proprie strategie, sul proprio essere, sul proprio operare, alla luce dell’attuale contesto politico, sociale ed economico.
Auser è oggi, a 22 anni dalla sua costituzione, una grande rete di solidarietà e partecipazione, un punto di riferimento per tanti cittadini di tutte le età e di tutte le culture che possono trovare nell’associazione opportunità per esprimersi, conoscersi, partecipare. Un’associazione di volontariato e promozione sociale forte di circa 300.000 iscritti, 1500 sedi e 45.800 volontari. Inoltre, fra le prime dieci associazioni di volontariato nelle scelte del 5 per mille.
L’Auser in questi anni ha dato spazio e voce a quella generazione di anziani che ha esperienza, disponibilità e ancora tanta voglia di fare, che rifiuta gli stereotipi e vuole svolgere un ruolo attivo nella società.
350 delegati provenienti da tutta Italia si confronteranno nel corso dei tre giorni sulle nuove sfide che l’Auser dovrà affrontare nel prossimo futuro, in una società che invecchia sempre di più e con una crisi economica e sociale che non ha smesso di mordere. L’associazione si confronterà sulle nuove strategie organizzative da assumere e da percorrere in un momento estremamente difficile per il nostro Paese.
Manca il lavoro, cresce il sommerso, le famiglie si trovano sempre di più in difficoltà, aumenta il divario fra Nord e Sud. Un quadro che diventa sempre più complesso per non avere ricadute anche sull’operato dell’associazionismo e del volontariato. Gli effetti della Finanziaria 2011 sono stati tremendi per le Politiche Sociali con la riduzione o il totale azzeramento dei Fondi Nazionali che dal 2008 ad oggi sono scesi del 78%.
«Non ci stiamo ad essere utilizzati per ridurre l’intervento pubblico ed il costo del Welfare come vorrebbe l’attuale Governo nazionale – sottolinea il presidente nazionale di Auser Michele Mangano – il Terzo Settore deve essere invece coprotagonista, un alleato, per superare la crisi e contribuire alla crescita del Paese. Noi non ci tiriamo indietro, faremo la nostra parte con maggiore consapevolezza e con un rafforzato senso di identità e di appartenenza».
La valorizzazione del territorio, la coesione, la capacità di progettare, l’applicazione delle norme antidiscriminatorie, il fare rete, sono alcune delle questioni organizzative che l’Auser dovrà affrontare nel corso della Terza Conferenza di Organizzazione guardando a fondo dentro se stessa.I lavori si apriranno giovedì 26 maggio alle ore 15 al Grand Hotel Admiral Palace di Chianciano
Interverranno alla Conferenza:
Carla Cantone, Segretario Generale SPI CGIL
Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL
Enrico Panini, Segretario Confederale CGIL
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it