Non profit

La scheda che aiuta a scegliere

Pubblichiamo un aiuto nell’analisi delle esigenze di tutela assicurativa verificando uno ad uno i possibili rischi cui è esposta l’attività dell’organizzazione e dei volontari.

di Redazione

Definizione delle esigenze e individuazione delle garanzie. Ecco la scheda-tipo.

a) elenco sintetico delle attività svolte

b) nello svolgimento delle attività elencate al punto a) è possibile che i volontari possano provocare accidentalmente lesioni fisiche a più persone terze contemporaneamente oppure danni di grave entità a cose di terzi? Tra le attività svolte ce n?è qualcuna che comporta un rischio non trascurabile di provocare danni fisici a terzi, quale?

c) per lo svolgimento dell?attività l?organizzazione utilizza dei locali? In caso di risposta affermativa, di quale tipo di locali si tratta? (uffici, capannone o altro)

d) per lo svolgimento dell?attività, l?organizzazione usa mobilio e/o attrezzature? In caso di risposta affermativa, di quale tipo di attrezzature si tratta? (da ufficio, utensili o altro)

e) per lo svolgimento dell?attività, i volontari usano la propria auto? In caso di risposta affermativa, quanti volontari al massimo possono usare contemporaneamente la propria auto in un giorno e per quanti giorni al mese questo può accadere? (indicare numero auto/giorno e numeri giorni al mese)

f) numero totale di aderenti all?organizzazione

g) numero di aderenti che prestano attività di volontariato

h) eventuale suddivisione degli aderenti per mansione (specificare numero e mansione)

Info:www.centriserviziovolontariato.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it