Politica
La scienza sale a 2500 metri di quota
"Le Stazioni di ricerca di alta montagna: finestre sull'universo", è il titolo della mostra dell'università di Torino e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Organizzata per celebrare la chiusura dell’anno mondiale della Fisica e in occasione delle Olimpiadi invernali Torino 2006, la mostra presenta le più importanti stazioni di ricerca d’alta montagna attive in Europa e nel mondo.
Si tratta di postazioni importantissime per la ricerca e soprattutto caratterizzate da una posizione ad un’altezza superiore a 2500 metri. Nella rassegna sono visibili anche una raccolta di dati storici e informazioni sulle attività di ricerca di alto livello.
Al materiale iconografico sono associati presentazioni video e antichi strumenti scientifici, messi a disposizione dall’Observatoire de Paris e dal torinese dall’istituto Angelo Mosso.
Alla biblioteca di Lettere e Filosofia dell’università di Torino (via Verdi 8 – via Po 17). Aperta sino a martedì 7 marzo tutti i giorni dal lunedì al venerdì, con orario 9-17.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.