Cultura
La scuola fuori dalla trincea
Tre libri per uscire dalla prosopea epica della scuola violenta, spaventata, inadeguata, fatta di mostri e di eroi. Una scuola fatta di persone.
di Redazione
La cronaca recente sembra un bollettino di guerra. Lo spazio tra il banco e la cattedra una trincea. Ma la paura sposta l?attenzione sul presente e annulla le nostre capacità progettuali. Che c?entra con la scuola? Che quando si smette di progettare il futuro, si smette di educare. Da che mondo e mondo i figli (e gli alunni) sono diversi da come eravamo noi (ma adesso di più) e il mondo in cui loro vivranno sarà diverso da quello che ora noi riusciamo a immaginare (ma adesso di più). Educare oggi vuol dire addestrare i giovani ad affrontare l?incertezza, e per quanto la cosa faccia paura, ci sono persone che mettono insieme i pezzi e ci provano. Tre libri per uscire dalla prosopea epica della scuola violenta, spaventata, inadeguata, fatta di mostri e di eroi. Una scuola fatta di persone.
Vedi:
Classi difficili, di B.M Landini e M.C Tordelli
La cattedra e il banco, di Andrea Ciucci Giuliani
Stop al bullismo, di Nicola Iannaccone
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.