È l'asilo Little Prince l'ultima struttura realizzata a Nairobi dai cooperanti guidati da Leonida Capobianco, da 20 anni in Kenia. Dodici anni fa lui e altri amici, legati alla ong Avsi, fondarono una piccola scuola elementare in una struttura provvisoria, intitolandola al Piccolo Principe. Dopo i primi quattro anni, la decisione di costruire un edificio più grande, e nel 2010 l'apertura anche della struttura per bambini più piccoli. Il complesso scolastico è frequentato oggi da oltre 300 alunni e accoglie piccoli di famiglie poverissime provenienti dal vicino slum di Kibera; alcuni senza uno dei genitori, morti spesso di Aids, ma molti orfani, accuditi da parenti. Per questo la Little Prince si propone anche come comunità educativa e di sostegno alla fragilità familiare. Sempre per iniziativa di Avsi, nel 1994 apre i battenti in città il Centro di formazione professionale St. Kizito che offre ai giovani la possibilityà di studiare e imparare un mestiere. Oggi l'istituto, che nel frattempo ha inaugurato anche una seconda sede e si è aperto alle ragazze, offre corsi di carpentiere, meccanico, perito elettrico e sartoria oltre ai recenti corsi di informatica e tecnologia. A oggi il Centro è stato frequentato da circa 1400 ragazzi, il 90% dei quali ha completato con successo il corso di studi e ha trovato lavoro.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it