Famiglia

La scuola nell’era digitale. Insegnare e educare tra smartphone e tablet

Come scegliere e integrare le diverse tecnologie nella didattica? A questa domanda cercano di rispondere i relatori del convegno organizzato dal Centro studi Erickson a Trento

di Redazione

Il convegno, apertosi oggi e che prosegue  domani 2 marzo, rivolto a docenti, educatori e formatori, vuole offrire ai partecipanti «quelle conoscenze e competenze necessarie per saper scegliere e integrare nei processi didattici, in maniera efficace ed efficiente, le diverse tecnologie», diventate oggi, per i ragazzi, strumenti quotidiani di comunicazione e socializzazione. Uno degli obiettivi delle due giornate di formazione è proprio questo: far acquisire la consapevolezza dell'impatto che le nuove tecnologie hanno sulla costruzione dell'identità, la comunicazione e la socializzazione di bambini e ragazzi.

Durante il convegno si sta della trasformazione dei modelli educativi, delle radici emotive e relazionali dell'uso problematico delle tecnologie, dell'identità in Rete e di molti altri argomenti, come la privacy e il copyright a scuola, il rapporto tra tecnologie e disturbi di apprendimento e il ruolo del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza.

Sono previsti interventi di blogger, giornalisti, psicologi, insegnanti e altri esperti, tra i quali: Michele Facci, del Centro studi Erickson; Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta; Marco De Amicis, portavoce del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza; Silvana Giancane, avvocato esperto in materia di privacy e di problematiche legate al mondo delle tecnologie della comunicazione; Marco Lodoli, giornalista, scrittore e insegnante.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.