Non profit
La scure di Moretti sui treni passeggeriMovimento Consumatori: logica aberrante
trasporti
di Redazione
La scure delle Ferrovie dello Stato sui treni passeggeri. Già con l’orario estivo i servizi passeggeri offerti, secondo i sindacati, caleranno del 3%. I passeggeri di Udine, Roma, Milano, il Brennero, Ventimiglia e più in generale Liguria e Toscana dovranno rinunciare ad alcune coppie di treni o fare i conti con un numero ridotto di opzioni e di orari per spostarsi dalla propria città. Solo un assaggio di quanto potrà accadere in futuro, stando alle parole dell’amministratore delegato delle FS, Mauro Moretti: «Senza i soldi dello Stato non ci saranno i famosi mille treni nuovi per i pendolari e ci potranno essere anche dei tagli ai servizi regionali». Una «contraddizione aberrante», secondo Lorenzo Miozzi, presidente del Movimento Consumatori. «La preoccupante cultura aziendale di Moretti», attacca Miozzi, «è tesa a risanare puntando sull’alta velocità e semplicemente togliendo passeggeri agli aerei; via tutto il resto. Quindi, per FS, l’obiettivo non è garantire un servizio passeggeri e togliere dalla gomma una parte del traffico merci; al contrario, la strategia sembrerebbe quella di dirottare tutto su gomma e prendersi i passeggeri che già oggi sono soddisfatti e serviti dagli aerei. La prospettiva realistica è, in realtà, di trovarci un’azienda pubblica che punta solo a fare concorrenza alle private. Se questo è, la scelta deve essere della politica e frutto del confronto con le parti sociali. Moretti non ha questo mandato». Gli fa eco Monica Multari, responsabile legale del settore Trasporti ferroviari di MC: «Non devono essere sempre i cittadini a pagare le conseguenze in termini di mediocrità e insufficienza del servizio. Per questo ricordiamo che MC ha lanciato la campagna Diritti sui binari per informare i viaggiatori in treno dei loro diritti, offrire un servizio di consulenza legale e sollecitare le autorità competenti a vigilare e ad intervenire affinché sia garantita la qualità dei servizi».
www.movimentoconsumatori.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.