Cultura
La selva non oscura
Proposta di viaggio in Garfagnana, alle spalle della Versilia
di Redazione
Garfagnana significa ?grande selva meravigliosa?: il nome di questo angolo nord-occidentale della Toscana risale all?anno 1000. Oggi bellissime foreste e scorci paesaggistici mozzafiato fanno della Garfagnana una meta ideale per chi ama le lunghe passeggiate in mezzo alla natura e gli agriturismi autentici. Il primo che vi segnaliamo, aperto una decina di anni fa, è un antico mulino lungo le rive del fiume Serchio ed è tra quelli consigliati dall?Associazione italiana per l?agricoltura biologica (mezza pensione 55 euro). La cooperativa Terra, Uomini e ambiente che lo gestisce lavora anche per la rigenerazione del territorio e la forestazione. Il responsabile, Nazzareno Bellaggia, coltiva il farro, prodotto di spicco della cucina garfagnina, che ora gode dell?indicazione geografica protetta. L?azienda gestisce anche un rifugio in montagna, a Pania di Corfino nel Parco nazionale dell?Appennino tosco-emiliano, dove nidifica l?aquila reale (mezza pensione 31 euro). Uno degli agriturismi più legati alla vita contadina è ?La betulla? gestito dalla famiglia Bresciani, che da sempre coltiva la terra a Molazzana, in provincia di Lucca (mezza pensione, 33 euro). Il Podere San Biagio, in località Campargiano, è invece il risultato di una scelta radicale: quella di Patrizia e Mariano che hanno venduto il loro negozio nel Milanese per recuperare il vecchio podere. Ora vivono del lavoro contadino, coltivano prodotti biologici e allevano maiali (50 euro mezza pensione).
Info: Cooperativa Terra, Uomini e ambientetel. 0583.618670; La Betulla, tel. 0583.760380;Podere San Biagio, tel. 0583.612203Sugli agriturismi della Garfagnana: www.garfprod.it
Centro per il turismo rurale, tel. 0583.65169
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.