Welfare
La soluzione? A gennaio. Forse
Parla Sebastiano Ardita, dg Detenuti e trattamento del Dap
di Redazione

«Bisogna trovare più soldi per la Smuraglia». Non nasconde il momento difficile Sebastiano Ardita, direttore generale Detenuti e trattamento del Dap. È sua la firma in calce alla circolare inviata, nel febbraio 2011, ai Provveditori regionali e ai direttori carcerari nella quale, per la prima volta, si ammetteva lo sforamento dei 4,5 milioni di euro di tetto massimo a disposizione della legge per il reinserimento lavorativo dei detenuti e il rischio esaurimento dei fondi per il 2011.
È davvero a secco il budget per la legge Smuraglia?
Allo stato attuale, non ci sono più fondi a disposizione sino a fine anno.
Non potevate accorgervi prima del “buco”?
I dati vengono sempre comunicati con un certo ritardo strutturale legato ai tempi fiscali.
E adesso?
Entro gennaio 2012 il ministero della Giustizia dovrebbe accogliere la nostra proposta di modificare lo stanziamento, destinando 2,7 milioni per gli sgravi fiscali e 1,8 per quelli previdenziali, guadagnando così un 15% di fondi da usare come credito d’imposta. Ma al ministero chiediamo anche un aumento consistente del budget complessivo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.