Non profit

La Toscana girerà la multa a Trenitalia ai pendolari

di Redazione

La multa di un milione e 300mila euro che la Regione Toscana comminerà a Trenitalia per i fatti del 17 dicembre andrà ai pendolari. Lo ha deciso il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che ha risposto con una lettera a tutti coloro che gli hanno scritto denunciando i disagi subiti per l’emergenza neve.

«Dopo Autostrade», scrive il governatore toscano in una nota – anche Trenitalia ha deciso di rimborsare i viaggiatori che hanno subito ritardi per l’ondata di maltempo del 17 dicembre. Oltre a questo la Regione sanzionerà a gennaio le Ferrovie con una multa di 1 milione e trecentomila euro che saranno interamente investiti per rimborsare i pendolari che hanno subito i disagi del 17 e 18 dicembre. Stiamo studiando in questi giorni le forme per consentire agli aventi diritto di accedere a questo rimborso speciale».

Quanto ai rimborsi standard, previsti da Trenitalia per tutti i viaggiatori che hanno subito i disagi, gli interessati potranno richiedere l’indennità dal 7 gennaio al 17 dicembre 2011, presso le biglietterie di Trenitalia, le agenzie di viaggio, il call center, il sito web, l’indirizzo e-mail rimborsi@trenitalia.it, a seconda del canale utilizzato per l’acquisto del biglietto. Il rimborso verrà riconosciuto, a scelta del viaggiatore, con il rilascio di un bonus valido per l’acquisto di un nuovo biglietto oppure in denaro, e sarà pari al 25% del prezzo del biglietto per i ritardi compresi tra 60 e 119 minuti, del 50% per quelli compresi tra 120 e 239 minuti e all’intero prezzo del biglietto per i ritardi pari o superiori a 240 minuti. «’Come avevo assicurato»,  conclude Rossi, «continuiamo a seguire la vicenda per far sì che tutti i cittadini vedano riconosciuti i loro diritti e la Procura accerti le responsabilità».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.