Non profit

La tua firma pro farmaci contro il dolore

La Federazione Cure Palliative attiva una petizione civile a partire dall'11 novembre, San Martino

di Redazione

A partire da giovedì 11 novembre, in occasione dell’Estate di S. Martino, la Federazione Cure Palliative attiva in tutta Italia una petizione civile, per superare lungaggini burocratiche che ogni giorno intralciano il lavoro di molti medici impegnati nella cura e nell’assistenza dei malati terminali. In particolare, la prescrizione dei farmaci contro il dolore (la morfina e i suoi derivati).

I medici delle Organizzazioni Non Profit (Onp), elemento essenziale nella rete delle Cure Palliative, in alcune Regioni non possono prescrivere gli oppioidi sul ricettario del Servizio Sanitario Nazionale/Regionale. La soluzione di questo problema burocratico che obbliga a una doppia prescrizione (medico Onp + medico di base) aiuterebbe l’Italia ad allinearsi con i paesi europei più avanzati.

Il neopresidente della Federazione Cure Palliative, Luca Moroni, sollecita la massima adesione all’iniziativa che vedrà giovedì, in molte città d’Italia, luoghi di confronto con i cittadini. La raccolta firme si effettua anche via web cliccando su “firma online la petizione” nell’home page del sito della Federazione Cure Palliative – www.fedcp.org – oppure con l’invio di mail alla Federazione (fedcp@tin.it) con nome e cognome e la frase “Condivido l’iniziativa della FCP”.

La data dell’11 novembre è stata scelta, ormai da 11 anni, dalla Federazione Cure Palliative nel ricordo di Martino, giovane soldato di Pannonia autore di un gesto di spontanea generosità. Martino aiutò un vecchio sfinito dalla pioggia e dal freddo coprendolo con metà del suo mantello, dopo averlo tagliato con la spada. La leggenda vuole che il cielo in quel momento si schiarisse e l’aria si facesse improvvisamente mite: di qui l’Estate di San Martino. Non a caso il termine palliativo viene dal latino pallium (mantello). Le cure palliative, come un mantello coprono, avvolgono, proteggono i malati inguaribili.

Negli anni scorsi le firme sollecitate dalla Federazione Cure Palliative hanno contribuito alla definizione del testo di legge n. 38, approvato il 15 marzo di quest’anno, che garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Un grande traguardo già ottenuto, che va civilmente perfezionato con l’aiuto di tutti i cittadini.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.