Mondo

La voce di Msf da Tripoli

«Le strutture sanitarie della zona sono state sopraffatte» dice Mike Bates, capo missione in Libia

di Redazione

Medici Senza Frontiere (MSF) si sta preparando a estendere la propria presenza nella parte occidentale della Libia per rispondere all’emergenza umanitaria.

Verso l’ospedale di Yefren è stata inviata una nuova squadra di medici per sostenere le attività. Il numero di feriti che stanno sopraggiungendo sono oltre il limite di capienza dell’ospedale. Un altro team di medici è stato inviato a Zawiyah.

«Le strutture sanitarie della zona sono state sopraffatte da un numero elevato di casi chirurgici e il personale sanitario è esausto», dice Mike Bates, capo missione di MSF in Libia. «Abbiamo inviato un team chirurgico per sostenerli e un team medico li aiuterà anche ad organizzare il triage dei pazienti, al pronto soccorso e per le cure post-operatorie».

Nella zona di Tripoli, diverse strutture sanitarie registrano gravi carenze di materiali e di personale, secondo il coordinatore di emergenza di MSF, Jonathan Whittal, presente nella capitale libica a partire dall’inizio di agosto.

«Alcuni ospedali sono a corto di medicine salva-vita e di attrezzature. C’è poca elettricità e carburante insufficiente per muovere ambulanze e usare alcune attrezzature cruciali» dice Whittal. Che aggiunge: «I combattimenti in corso nella città metteranno sotto pressione ulteriormente le strutture mediche».

MSF si prepara a inviare più personale possibile al pari di forniture mediche salvavita dalle proprie basi in Tunisia e Malta per supportare gli ospedali di Tripoli non appena la situazione lo permetta.

Allo stesso tempo, MSF continua il suo lavoro in diverse località in Libia. A Misurata, le equipe di MSF continua a sostenere le strutture mediche dal mese di aprile con particolare attenzione alla cura dei traumi e nel campo della ginecologia-ostetricia. E’ stato attivato anche un programma di salute mentale, oltre a fornire assistenza sanitaria, all’interno delle carceri di Misurata. A Bengasi, MSF fornisce assistenza psicologica al personale medico e pazienti.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.