Mondo

Laboratorio India: quando “rurale” fa rima con globale

La rivoluzione informatica sta interessando il distretto di Kolhapur.

di Riccardo Bagnato

Un ettaro di terra, un bufalo e una mucca. Per anni la preoccupazione principale di Balu Jadhav è stata il futuro del figlio. Oggi ha smesso di tormentarsi. La rivoluzione informatica che sta interessando i 70 villaggi del distretto di Kolhapur, in India, gli ha dato una speranza in più: tutto quello che gli serve per assicurarsi un?esistenza ?sicura? è imparare a usare un computer. Grazie al Warana Wired Village Project (warana), infatti, i coltivatori di canna da zucchero e i produttori di latte della zona possono essere informati sulle variazioni dei prezzi delle merci, sulle condizioni climatiche più favorevoli alla semina e sulle leggi del ministero dell?Agricoltura. A sostegno dell?agricoltura indiana, inoltre, è nato TARAhaat.com, sito multilingue (indi, inglese e punjabi), consultabile anche dagli analfabeti, grazie a un sistema di contenuti audio.

Info:
M S Swaminathan Research Foundation

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.