Formazione
L’accoglienza? Abit aqui da dieci anni
L'associazione San Giuseppe e Santa Rita offre accoglienza e risposte ai problemi legati al disagio giovanile
Nome ASS. SAN GIUSEPPE E SANTA RITA
Indirizzo via Biancanigo, 1630 48014 – Castel Bolognese (Ra)
Telefono 0546656430
presidente Fabio Catani
Scopo Accoglienza e risposte concrete ai problemi legati al disagio giovanile
ANNO di nascita 1990
Sta per festeggiare il decimo compleanno, l?associazione ?San Giuseppe e Santa Rita?, nata grazie a Novella e Giuliana Scardovi che, anni prima, avevano aperto la propria casa per accogliere bimbi e ragazzi in difficoltà. Ora il gruppo, che nel ?96 ha realizzato una casa che ospita otto ragazze disagiate, ha inaugurato il centro diurno ?Il Fienile?. Questo progetto, davvero importante, è dedicato a bambini e ragazzi che frequentano regolarmente la scuola ma che hanno così anche la possibilità di relazionarsi e di trascorrere le ore del pomeriggio, tutti insieme. Ne ?Il Fienile?, operano, a turno, un centinaio di volontari mentre i giovani ospiti hanno la possibilità di svolgere diverse attività educative: dallo studio, ai laboratori, dallo sport alle attività manuali. L?associazione, diventata un vero e proprio punto di riferimento nella zona, capace di dare risposte concrete alle esigenze del territorio accogliendo e condividendo i problemi dei giovani in difficoltà, reintegrandoli nella società e nel mondo del lavoro, collabora attivamente con i servizi sociali. Non a caso, proprio in seguito all?inaugurazione ufficiale, l?associazione ?San Giuseppe e Santa Rita? ha organizzato un seminario sul tema: ?dall?accoglienza familiare all?opera: dieci anni di storia? a cui hanno partecipato tra gli altri la dottoressa Ceccarelli, presidente del Tribunale dei Minori di Bologna e Giorgio Vittadini, presidente della Compagnia delle Opere.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.