Welfare

L’adozione vista dagli occhi di 7.500 famiglie

La CAI avvia un’indagine per il monitoraggio e l’ascolto delle famiglie che hanno adottato un bambino, per conoscere il loro punto di vista condividendo una riflessione sugli elementi di positività e criticità del percorso adottivo e post-adottivo. Sono più di 7.500 le famiglie che hanno adottato fra il 2014 e il 2018 che verranno coinvolte

di Redazione

Un’indagine per il monitoraggio e l’ascolto delle famiglie che hanno adottato un bambino, per conoscere il loro punto di vista condividendo una riflessione sugli elementi di positività e criticità del percorso adottivo e post-adottivo.
La avvierà domani la Commissione Adozioni Internazionali, che contatterà tramite email tutte le famiglie che hanno concluso l’adozione tra il 1 gennaio 2014 e il 31 dicembre 2018: si tratta di 7.500 famiglie circa, che hanno adottato più di 9.100 minori. L’invito è quello di compilare un questionario realizzato in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze, in modalità on line, con domande relative al rapporto con i vari soggetti con i quali i genitori sono entrati in contatto durante il procedimento adottivo, dai Tribunali per i minorenni agli enti autorizzati, dai servizi socio-sanitari territoriali alla stessa Commissione per le adozioni internazionali fino alle associazioni familiari.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.