L’idrogeno sbarca in aeroporto. Il progetto si chiama “Pure Wings” ed è stato elaborato da cinque studenti dell’Asp – Alta scuola politecnica, con il supporto della Camera di Commercio di Torino, di DigiSky e di Mathworks, società leader nello sviluppo di programmi per il calcolo matematico.
Si tratta di un sistema di supporto a terra, pulito e sostenibile, per il rifornimento di energia agli aeromobili in attesa del decollo. Un progetto sperimentale – oggi infatti non esistono ancora velivoli che volino con carburanti green – ma sul quale due scali italiani hanno già deciso di puntare con decisione: Milano Malpensa e Cuneo Levaldigi. «Grazie a uno strumento innovativo in grado di misurare l’energia solare producibile in loco», spiegano gli esperti dei Politecnici di Milano e Torino, «siamo in grado di produrre la necessaria quantità di idrogeno».
Una soluzione che consente grandi risparmi: permette di tagliare gli sprechi producendo solo la quantità di carburante utile, non presenta costi di trasporto dell’energia, grazie alla fonte solare il sistema è totalmente “verde” e abbatte la spesa del carburante». Un vantaggio non da poco. A fronte di un prezzo dell’idrogeno che oggi si attesta sui 22 euro/kg, il costo della produzione in proprio nel quinquennio 2015-2020 arriverà a toccare al massimo i 4-5 euro/kg.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.