Mondo

L’affitto? Una faccendada codice penale

migranti/2 Confedilizia lancia l'allarme

di Redazione

Il decreto sicurezza colpisce (e affonda) anche il mercato dell’affitto agli immigrati. Regolari o irregolari, che siano. L’articolo 5 del provvedimento nasce per combattere le speculazioni sull’affitto ai clandestini. E le punisce duramente: fino a tre anni di carcere e la confisca dell’immobile per chi «trae ingiusto profitto» dall’alloggio a un irregolare. Ma le nuove norme producono effetti negativi anche sugli inquilini che hanno un regolare permesso di soggiorno.
A denunciarlo è Confedilizia, che in una circolare mette in guardia i suoi associati dai rischi dell’affittare agli stranieri. Il primo problema deriva dalla difformità temporale tra la durata dei permessi di soggiorno e dei contratti di locazione. Se un contratto ordinario dura 5 o 8 anni, i documenti di soggiorno devono essere rinnovati ogni sei mesi (o ogni anno), e spesso, per farlo, ne servono molti di più. Con il risultato che l’accordo, prima stipulato con un immigrato regolare, diventa poi illegale (e quindi molto rischioso per il proprietario dell’appartamento), alla scadenza del permesso di soggiorno. Per risolvere l’inconveniente, Confedilizia consiglia ai suoi associati di firmare solo «contratti transitori» (al massimo di 18 mesi) e di farli corrispondere alla durata del permesso di soggiorno. Ancora meglio, secondo Confedilizia, sarebbe un piccolo ritocco alla legge, che consenta la stipula di contratti di locazione di durata pari ai permessi di soggiorno.
«Come si possono fare correre rischi ai proprietari di casa che vogliono affittare ad immigrati regolari secondo la legge?», afferma Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, secondo il quale «questo non è ordine, ma disordine, seminato non si sa per quale ragione».
Secondo il Censis, il 72 % degli stranieri vive in affitto. Una percentuale destinata a diminuire con la nuova normativa. Quanti, infatti, di fronte alle complicazioni e ai rischi dell’affitto agli stranieri, sceglieranno di passare a inquilini italiani?

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.