Non profit
L’Antitrust contro il teleimbroglio
La Rai sanzionata e obbligata a spiegare come funziona "veramente" il televoto
di Redazione

Una sanzione di 50mila euro e l’obbligo immediato, per la Rai, di spiegare ai telespettatori che non esistono al momento strumenti per bloccare eventuali abusi sul televoto. Sono le decisioni adottate dall’Antitrust, per la quale l’azienda e’ responsabile di una pratica commerciale scorretta non avendo chiarito ai consumatori che il televoto puo’ essere manipolato. Pertanto, a partire dal Festival di Sanremo, il conduttore dovra’ segnalare che ”al momento, non e’ stato possibile adottare strumenti tecnici in grado di prevenire l’eventuale abuso di televoto da parte di call center ed operatori specializzati”.
Analoga informazione dovra’ essere fornita attraverso l’utilizzo della grafica, con dei super di evidente leggibilita’ nel corso della trasmissione. I consumatori potranno cosi’ scegliere consapevolmente se partecipare al televoto, sapendo che sono ancora possibili manipolazioni dei risultati attraverso l’invio massivo ed automatico di pacchetti di sms e di telefonate da parte di call-center ed operatori appositamente organizzati.
Il procedimento era stato avviato dall’Autorita’ dopo una denuncia del Codacons relativa soprattutto all’edizione 2010 del Festival. Per evitare la sanzione dell’Antitrust, la Rai aveva presentato un articolato pacchetto di misure, finalizzate a fornire ai consumatori un’informazione piu’ chiara e trasparente e a prevenire, con una serie di interventi scaglionati nel tempo, la manipolazione delle preferenze espresse telefonicamente dai telespettatori. Tali misure sono state pero’ superate, nei loro effetti, dalla regolamentazione dell’Agcom che ha stabilito gli obblighi comportamentali a carico delle emittenti che decidano di utilizzare il televoto. Tali obblighi entreranno a regime, per la parte riguardante gli strumenti tecnici di prevenzione dell’abuso di televoto, a fine 2011.
Per questo l’Antitrust, vista la gravita’ della scorrettezza di una pratica tanto diffusa e protratta nel tempo, ha deciso di procedere nell’istruttoria comminando una multa che tiene, comunque, conto della collaborazione dell’azienda e degli impegni presentati.
In riferimento al provvedimento adottato dall’Antitrust, la Rai in una nota sottolinea che “nel riservarsi di proporre – naturalmente – impugnazione al Tar avverso tale provvedimento che ritiene infondato, illogico e contraddittorio, precisa che la sanzione riguarda presunte ‘omissioni informative’ nella precedente edizione del festival di Sanremo”. “Peraltro -prosegue la Rai- la stessa Autorita’ ha riconosciuto ‘il comportamento di fattiva collaborazione’ di Rai ‘e soprattutto la disponibilita’ a migliorare in assenza di una regolamentazione le procedure di televoto’, atraverso precisi impegni contenenti ‘misure significative su punti essenziali’. A tal fine -conclude la nota di Viale Mazzini- Rai ha immediatamente attuato tutti gli impegni previsti anche attraverso ‘super a scorrimento’ e inviti rivolti al pubblico dai conduttori idonei a scongiurare possibili abusi di televoto”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.