Non profit
L’App 5x quest’anno raddoppia
Da maggio su smartphone anche le schede e i progetti delle associazioni
di Redazione

La dichiarazione dei redditi è pronta. Manca solo la destinazione per il 5 per mille ed è fatta. Al momento della compilazione, infatti, è necessario indicare negli appositi spazi (sul modello Unico o sul modello 730) il codice fiscale dell’ente beneficiario. Non basta il nome dell’ente non profit. È a questo punto che in molti scoprono di aver smarrito il vademecum o il promemoria in cui era tutto appuntato.
Che fare? Basta aprire il proprio smartphone e scaricare “5x”. La prima app firmata VITA, nata l’anno scorso e quest’anno ancora più ricca.
L’applicazione compatibile con tutti i principali sui principali market online – Google Play, iTunes, Blackberry App World e Zune – consente di avere sempre sul proprio smartphone o tablet, in modo assolutamente gratuito, tutti i codici fiscali di enti e associazioni aventi diritto e che hanno aderito all’iniziativa di Vita.
Quest’anno in più, da maggio, saranno disponibili anche una scheda descrittiva, che comprenderà i dati dell’organizzazione, una breve presentazione e una descrizione dei propri progetti, con la possibilità di accedere ad ulteriori approfondimenti online.
L’utilizzo è intuitivo: l’applicazione porta sul vostro smartphone uno scroll dei loghi delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa, ciascuna con nome (in ordine alfabetico) e codice fiscale: basta scorrere in modalità touch l’elenco e tutti i dati dell’ente cui si vuole destinare il proprio 5 per mille sono immediatamente consultabili sullo schermo del proprio telefonino o tablet.
- Per Android scarica qui
- Per iPhone e iPad scarica qui
- Per Blackberry scarica qui
- Per maggiori informazioni, scrivici
- L’App è disponibile anche su Zune
Leggi anche:
FISCO. 5 per mille, dove sono spariti i fondi 2010 e 2011?
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.