Non profit
L’appello degli emofilici: recepire la carta europea
Un'inchiesta della Fedemo ha evidenziato le lacune del sistema sanitario nel campo del trattamento della malattia
di Redazione
Un’inchiesta della Fedemo ha evidenziato come solo il 64% degli emofilici gravi di tipo A e il 54% di quelli di tipo B usufruiscano della profilassi. Inoltre il 60% dei malati lamenta la mancanza di un centro di riferimento vicino alla città di residenza e un paziente su cinque ne ha uno a 100 chilometri di distanza.
«Solo 11 regioni hanno una legge per il trattamento domiciliare dell’emofilia», spiega Calizzani, «una lacuna grave perchè la profilassi è un pilastro del trattamento dell’emofilia e delle malattie emorragiche congenite, imprescindibile nella cura dell’emofilia, soprattutto per i bambini e per gli adulti per quanto riguarda la profilassi secondaria».
Sull’importanza della profilassi concorda anche Massimo Morfini, del Centro regionale di riferimento coagulopatie dell’azienda ospedaliera Careggi di Firenze: «La profilassi iniziata in età precoce, ovvero già a 10-12 mesi, può cambiare il corso della malattia, può evitare le fasi acute, dare minori stimoli immunologici».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it