Non profit
L’AQUILA. Il video dei ragazzi sbarca a Venezia
Il progetto di Genitori si diventa sarà proiettato lunedì al Venezia Film Meeting
di Redazione
«Non dobbiamo scordarci, però pensare ad altro fa bene». Lo dice un ragazzo dell’Aquila, nel video “Riprendiamoci”. Un progetto di Genitori si diventa onlus, che sarà proiettato a Venezia lunedì 7 settembre nell’ambito della rassegna Venezia Film Meeting.
In questi mesi l’Associazione è riuscita a raccogliere circa 20 mila euro creando anche una fitta rete di collaborazioni tra associazioni (in particolare il Circolo Arci Querencia) che ha permesso a una ventina di ragazzi, tra i 13 e i 18 anni, ospitati nella tendopoli di CentiColella o sfollati lontano dalla loro città, di dare voce e corpo alle paure e aidesideri del post sisma.
Il video, realizzato dai ragazzi armati di telecamere e macchine fotografiche e diretto dal giovane giornalista e registaaquilano Francesco Paolucci, parla di un viaggio: dalla notte del terremoto ai campi di accoglienza attraverso i mesi di attesa lontano dalle proprie case fino a Venezia, città magica e ospitale, in cui ritrovare il significato della bellezza e la forza per ricostruire il proprio futuro. Un documentario di 30 minuti dove i ragazzi sono protagonisti, testimoni e registi di loro stessi. Un tentativo di rielaborare il trauma di quella notte con la scrittura, l’arte, la narrazione, le riprese video, la fotografia.
Nell’ambito del progetto “Riprendiamoci” i ragazzi hanno trascorso una settimana nel capoluogo veneto ospitati da famiglie veneziane. Hanno visitato la città ritrovando per qualche tempo la pace e la gioia sconvolte il 6 aprile. L’ospitalità a Venezia ha rappresentato, inoltre, un momento di confronto tra giovani veneziani e giovani aquilani, un’opportunità che hapermesso la nascita di relazioni di amicizia e di affetto.
“Riprendiamoci” non finisce qui, l’esperienza proseguirà il prossimo anno, puntando su attività di scambio e di incontro tra la realtà veneziana e quella aquilana. L’idea è quella di proporre uno scambio di video girati a Venezia e a L’Aquila che consenta ai ragazzi delle due città di proporre, attraverso il montaggio, diversi punti di vista: scene e interviste girate a L’Aquila e montate dai ragazzi veneziani e viceversa. Le attività verranno condotte e coordinate in collaborazione con la Videoteca Pasinetti di Venezia. Il tema conduttore sarà quello della sicurezza in materia di edilizia pubblica, in particolare scolastica.
Guarda il trailer su YouTube.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.