Quando gli amici del Csv dell’Aquila, lo scorso 8 luglio, scrissero in redazione affinché Vita e Communitas aiutassero a raccontare, e perciò a leggere, la realtà dell’Aquila e degli sfollati, ci trovammo di fronte a un terzo settore in piena afasia, e a un volontariato terremotato tra i terremotati o inglobato nella potente macchina della Protezione civile. A distanza di sei mesi, forse anche grazie alla narrazione sul terreno, il volontariato ha ripreso parola, esprime giudizi, aggrega gli altri soggetti di terzo settore e interpella le istituzioni. Esprime ipotesi progettuali come quella della Casa del volontariato, luogo di nuova comunità e di ripresa di parola. Se L’Aquila è, come è, un laboratorio di costruzione di comunità, il volontariato merita di giocare un ruolo non secondario.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.