Non profit

L’arte di famiglia di Picasso & C.

di Redazione

In Lombardia ci sono già 1.296 bambini nati grazie a Nasko. E molti altri ne stanno per nascere. Nasko è il fondo creato da Regione Lombardia nell’ottobre 2010 per aiutare quelle donne che si trovano in una situazione di difficoltà economica e che quando scoprono di aspettare un bimbo, spaventate dall’impatto economico del nuovo arrivo, pensano all’aborto. Sapendo che c’è un aiuto piccolo ma concreto su cui contare, tante rinunciano ad interrompere la gravidanza e tengono il bambino.
È la scelta che hanno fatto in 2.446 donne, nei 19 mesi di vita del fondo. Tanti sono i progetti personalizzati di aiuto alle future mamme avviati grazie al Fondo Nasko e sostenuti dai 13 milioni di euro complessivi di cui il fondo è stato dotato (l’ultimo rifinanziamento, di 3 milioni di euro, è arrivato lo scorso aprile). Un’adesione che ha superato ogni più rosea aspettativa e che ha in qualche modo smontato le perplessità di chi riteneva bassa la cifra messa sul piatto (250 euro al mese).
Le mamme ricevono una carta prepagata, che viene caricata con 250 euro al mese per 18 mesi, per un totale di 4.500 euro: con questa carta acquistano beni e servizi necessari sia nella gravidanza sia nei primi mesi di vita del bambino. Tutte le spese poi vengono rendicontate a chi accompagna la mamma nel suo percorso. Le risorse regionali sono andate interamente nelle tasche delle mamme, poiché il personale dei Centri di Aiuto alla Vita e dei Consultori familiari pubblici e privati ha lavorato gratuitamente.
Decisiva per il successo di Nasko è stata infatti, oltre all’aiuto economico, quella fondamentale relazione, basata sulla fiducia, che si instaura tra le madri e gli operatori dei Centri di aiuto alla vita e dei consultori familiari. Per la realizzazione della sperimentazione è stata attivata una rete di 178 strutture: l’iniziativa Nasko ha favorito un’ampia collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, dove la competenza specifica di ognuno è stata messa al servizio della buona riuscita del progetto costruito con ogni donna.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.