Come arrivare: A4, uscita Latisana, , proseguire per la
SS354 in direzione Lignano e seguire le indicazioni per Latisana.
Da Udine: 52 km; da Milano: 343 km; da Roma: 610 km
Pro Loco: tel. e fax 0431.521550 – www.prolatisana.it
Latisana, posta sulla sponda sinistra del fiume Tagliamento, è una città particolare che per la sua posizione geografica racchiude in sé storia e cultura del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Collegata efficientemente con le capitali europee e le località balneari di Lignano Sabbiadoro e Bibione, Latisana è il crocevia turistico internazionale più importante dell?area occidentale del Friuli. Importanti poli d?attrazione turistica e culturale sono il Parco dei pappagalli, unico centro di ricerca a livello europeo sugli psittaciformi; le darsene di Aprilia Marittima, che assicurano al cliente un servizio di rimessaggio ?a secco? (?groupage?) esclusivo; oltre ad un importante bagaglio artistico di monumenti ed edifici di culto e itinerari naturalistici.
SAPORI: Latisana è la patria dei vini doc ?Friuli Latisana?. Vini rinomati in tutto il territorio che accompagnano sapori unici della tradizione contadina e friulana come il salame con l?aceto alla piastra, le trippe o le selvaggine, ma anche piatti a base di pesce come le seppie in umido o il fritto rustico. Un?ideale commistione tra mare e montagna, peculiarità distintiva della regione Friuli.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.