Sport sociale

Laureus world sports awards: a vincere è l’inclusione

Il 21 aprile si sono tenuti i Laureus world sports awards. Oltre a essere un'occasione per celebrare l'attività sportiva, è anche un momento di dialogo e confronto per chi la usa per agire sui contesti più fragili. Come succede nel Centro sportivo di comunità di Pietralata, a Roma

di Veronica Rossi

Il 21 aprile è stato un momento importante per lo sport. I Laureus world sports awards, il prestigioso premio della Fondazione Laureus, ha festeggiato il suo venticinquesimo anniversario, riunendo i più grandi atleti non solo dell’ultimo anno, ma del ventunesimo Secolo, da Simon Biles a Rafael Nadal, solo per citare due nomi tra tutti. La celebrazione non è stata solo un’occasione per mettere al centro i risultati sportivi: a essere valorizzato anche l’impatto sociale dello sport, con il premio Laureus Sport for Good 2025, che quest’anno è andato al programma calcistico Kick4Life, con sede in Lesotho.

È questa forse la vera anima degli Awards, che li rende speciali rispetto ad altri riconoscimenti: la loro capacità di sottolineare quanto lo sport possa fare la differenza, migliorando nel concreto la vita delle persone, anche nei contesti più fragili. Si tratta di un momento di riflessione, formazione e confronto tra chi in tutto il mondo porta l’attività sportiva nei contesti difficili, arrivando ad agganciare bambini e ragazzi che altrimenti avrebbero poche – o nessuna – opportunità.

Tra i candidati al premio Laureus Sport for Good, un progetto italiano: Il Centro sportivo di comunità di Pietralata, quartiere periferico di Roma ad alto tasso di abbandono scolastico. Le radici dell’iniziativa risiedono nel 2007, quando un gruppo di amici, stanchi del razzismo dilagante e delle discriminazioni negli stadi, ha deciso di formare una squadra con ragazzi provenienti dai centri di accoglienza di Roma e provincia. È nata così l’associazione Liberi Nantes, che metteva gratuitamente a disposizione un campo su cui allenarsi e giocare le partite di campionato, attrezzature e abbigliamento sportivo adeguato alle attività in programma e il sostegno dei volontari. La squadra è stata la prima in Italia a ricevere il patrocinio dell’Unhcr.

Intanto, nel 2022, la Fondazione Laureus, insieme all’impresa sociale Con i bambini e Play for change ha lanciato il progetto dei Centri sportivi di comunità, con l’obiettivo di dare valore a realtà sportive e associazioni del territorio, a Roma, Napoli e Palermo, per garantire luoghi sicuri e presidi di legalità per bambini, bambine e adolescenti con pochi fattori protettivi e a rischio di devianza, ma anche per le famiglie.

Nel quartiere di Pietralata, il progetto dei Centri Sportivi di Comunità ha consentito di estendere l’offerta sportiva gratuita ai minori e a potenziare il sostegno alle famiglie, attraverso la proposta di attività mirate a favorirne la partecipazione e l’integrazione. Uno degli obiettivi del progetto è anche la promozione di una cultura della gender equity, attraverso il coinvolgimento di bambine e ragazze nel gioco del calcio; in più, l’iniziativa prevede laboratori di life skills,supporto linguistico e attività creative per promuovere la resilienza, la leadership e la coesione sociale.

A conclusione del ciclo triennale di finanziamento, Fondazione Laureus, ha scelto di assicurare continuità al progetto. Questo per consolidare i risultati raggiunti: sono oltre 225 i giovani rifugiati e svantaggiati che hanno avuto accesso a opportunità sportive sicure e strutturate. Lo sport ha permesso miglioramenti significativi del benessere fisico e mentale dei partecipanti, ma non solo. Ha anche rafforzato le connessioni sociali tra la comunità locale e quella dei rifugiati e aumentato le competenze di vita delle persone coinvolte. Il progetto, inoltre – come dimostrano i feedback positivi da parte di famiglie, insegnanti e stakeholder locali – ha contribuito a ridurre l’isolamento sociale e a promuovere la coesione, facilitando la collaborazione tra istituzioni sportive e organizzazioni comunitarie.

Foto nell’articolo di Migliorato

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.