Non profit

Lavori in corsonella comunità

Bristol Myers Squibb

di Redazione

Bristol Myers Squibb
Sede italiana: Roma
Bilancio sociale: a livello di Gruppo
Referente Csr: Jennifer Burbea

Fornitori. Cercare di aiutare le piccole imprese e soprattutto utilizzare servizi che vengono offerti da onlus. Molti lavori editoriali, come dépliant e cataloghi, vengono svolti da Nomadyr, la onlus che fa capo alla comunità terapeutica-riabilitativa Helios e che dà lavoro a persone con problemi di disagio psichico.
Consumatori. Cittadinanzattiva, punto di riferimento nella promozione dei diritti dei cittadini e dei malati, è nostro partner nella difesa della qualità della vita dei pazienti. Per questo abbiamo sostenuto il primo rapporto sull’assistenza domiciliare oncologica realizzato dal Tribunale per i diritti del malato per valutare i servizi offerti ai 150mila pazienti italiani che necessitano di cure domiciliari.
Non profit giving. BMS ha diverse progetti nel mondo che cercano di sostenere il non profit. BMS è stata riconosciuta la squadra più numerosa all’ultima edizione della Race for the cure, la marcia podistica organizzata da Susan Comen onlus a cui BMS aderisce dalla prima edizione. BMS ha partecipato con 1.400 iscritti fra dipendenti, familiari dei lavoratori e alunni delle scuole frequentate dai figli dei dipendenti. Un grande successo di adesioni visto che la seconda squadra più numerosa ha contato 300 partecipanti.
Dipendenti. BMS ha una serie di servizi per aiutare a svolgere il proprio lavoro in una grande città come Roma. Nella sede romana, BMS infatti ha predisposto convenzioni perché i dipendenti possano frequentare una palestra sita all’interno del palazzo dove BMS ha sede. BMS di Roma, visti i molti lavoratori che non risiedono in città, offre un servizio lavanderia e un servizio per i bollettini postali per chi non ha la domiciliazione bancaria delle varie utenze. Per tutti i dipendenti di BMS è previsto un contributo economico per le spese di asilo nido dei figli.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.