Welfare
Lavoro: 110 denunce di mobbing in Italia
Questo il numero di denuncie arrivate nell'ultimo anno all'Inail
di Redazione
Centodieci denunce di mobbing in un anno, di cui 15 finora ritenute indennizzabili. Da quando e’ stata riconosciuta anche la tutela dei lavoratori che soffrono di stress e ‘molestie da ufficio’, l’Inail ha registrato una vera pioggia di ‘Sos’. Il che, hanno commentato gli esperti riuniti oggi a Milano, in occasione della Settimana europea per la sicurezza e salute sul lavoro, dimostra come ”il mondo del lavoro sia cambiato. E con esso, sono cambiate anche le malattie connesse”. Accanto agli infortuni (quasi 6.000 nel 2001, in crescita dello 0,6% rispetto al 2000 e con 30 morti in piu’, in aumento del 2,1%), infatti, ci sono mobbing e stress. In Europa quest’ultimo affligge 40 milioni di lavoratori; e’ all’origine di malattie cardiovascolari nel 16% degli uomini e nel 22% delle donne, e’ responsabile di oltre la meta’ delle assenze e costa 20 miliardi di euro in termini di giornate perse e costi sanitari. Infine, il 29% degli impiegati lamenta ”monotonia e tempi di lavoro troppo ristretti”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.