Non profit
LAVORO. Acli: serve un nuovo statuto
Cazzola e Baretta su Lavoro e cittadinanza
Solo ragionando sui diritti della persona il lavoro può tornare ad essere promotore di cittadinanza. Non è più sufficiente – sostengono le Acli – guardare alle categorie lavorative, alle mansioni, alle professioni restringendo all’ambito lavorativo tutele e riconoscimenti.
Le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani rilanciano la proposta di un nuovo Statuto dei lavori in un convegno che si terrà venerdì prossimo, 26 giugno, a Viareggio, sul tema: Lavoro e cittadinanza – Dalle conquiste di ieri ai nuovi diritti di oggi (dalle 9,30 – Centro Congressi Principe di Piemonte di Viale Marconi 130).
Al seminario – promosso dalla Presidenza nazionale, Acli Toscana e Acli Lucca – interverranno Giuliano Cazzola, vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Pierpaolo Baretta, della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera.
Il convegno verrà introdotto dai contribuiti di Maurizio Drezzadore, responsabile del dipartimento Lavoro delle Acli, Paolo Ceri, docente dell’Università di Firenze e Riccardo Prandini, docente a Bologna.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.