Cultura

Lavoro: Bonanni (Cisl) ricorda Marcinelle

Domani la giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo

di Redazione

L? 8 agosto del 1956 a Marcinelle, in Belgio, nell?incendio all?interno della miniera di carbone del Bois du Cazier, morivano 262 persone, dei quali 136 emigranti italiani. Tra il ?46 e il ?57 arrivarono in Belgio circa 200mila lavoratori italiani che, privi di ogni tipo di formazione, venivano avviati ad un lavoro pericolosissimo senza alcuna misura di sicurezza. ?La CISL ? afferma il Segretario Generale Raffaele Bonanni – ricorda con partecipata commozione gli emigranti italiani vittime sul lavoro, affinché  il loro sacrificio non sia stato vano e le nuove generazioni si facciano portatrici di valori essenziali, quali la solidarietà e l?accoglienza. Non a caso, nel 2001 – sottolinea  – è stata istituita ogni 8 agosto la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, per ricordare i tanti emigranti vittime di tragedie analoghe nel mondo che, nel tentativo di riscattarsi dalla miseria e dalla povertà, hanno trovato la morte. Purtroppo sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in Italia, riscontriamo ancora molte carenze. Secondo i dati Inail – ricorda Bonanni – sono state 1.280 le vittime sul lavoro nel 2006 e risultano in  aumento i morti tra i lavoratori extracomunitari.

Ugualmente, per ciò che riguarda l?immigrazione le disfunzioni e le aberrazioni continuano con il permanere della legge Bossi-Fini – ammonisce il Segretario Generale della CISL – nonostante il nuovo Governo abbia presentato nuovi disegni di legge in materia di immigrazione, cittadinanza, contro la tratta e lo sfruttamento lavorativo. Purtroppo non è stato ancora emesso il Decreto dei Flussi 2007 da parte del Ministero del Lavoro, visti gli enormi ritardi accumulati nel disbrigo delle pratiche di rinnovo e di rilascio dei permessi di soggiorno. Riteniamo quindi ? conclude Bonanni – che solo con una politica coraggiosa e di forte impatto si possa valorizzare l?apporto dei lavoratori immigrati nel nostro Paese, anche tramite la regolarizzazione di tutti coloro che irregolari e clandestini (sono almeno 600 mila persone) siano in grado di dimostrare l?esistenza di un rapporto lavorativo attuale o pregresso, contrastando in tal modo non solo il lavoro nero ma anche le organizzazioni criminali che sfruttano questi lavoratori.?

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.