Non profit
Lavoro e non profit: il progetto di Patricia per i malati psichici
Ecco il progetto di Patricia,cioè la creazione di una coop sociale per l'inserimento di ragazzi con problemi psichici
Carissimo direttore,
Innazitutto vorrei fare i miei complimenti al Vostro giornale e a tutti
coloro che contribuiscono a farlo diventare grande. Sono venuta a conoscenza del Vostro settimanale tramite il quotidiano ?Il Sole 24 Ore del Lunedì? e da allora sono una Vostra lettrice.
Mi chiamo Patricia Paixao de Araujo, ho 27 anni, sono laureata in
giurisprudenza in Brasile e dal ?97 sono iscritta all?albo degli avvocati dello stato di Rio de Janeiro.
Risiedo nella città di Ferrara da cinque anni e quest?anno ho frequentato due corsi presso il centro di formazione professionale di Cesta (FE): 1) Orientamento per nuovi imprenditori sociali; 2) Addetto alla gestione di un?impresa non profit.
Questi corsi sono stati progettati per incrementare l? occupazione nelle aree con forte calo occupazionale (obiettivo 2).
A tutti coloro che hanno frequentato i corsi è stata prospettata l?idea che
alla fine potevano, con l?aiuto del Comune e con i finanziamenti dello Stato, costituire una cooperativa sociale allo scopo di inserire alcuni ragazzi con problemi psichici che fanno parte di un?associazione del nostro comune.
Molti dei colleghi che hanno fatto i corsi hanno rinunciato all?idea poiché non vi credevano, e alcuni più fortunati hanno trovato lavoro in altro settore. Il risultato di tuttò ciò è che alla fine siamo rimasti in tre: Io, una signora di 39 anni e un ragazzo di 24 anni.
Il direttore del nostro centro di formazione con la collaborazione del
Comune e di altre cooperative ci stanno aiutando per la realizzazione del progetto. A settembre inizia la seconda fase del progetto.
In pratica dobbiamo imparare ad acquisire le tecniche per l?archiviazione digitale dei dati e la rilegatura dei libri. Il Comune ha promesso di ospitarci in uno dei suoi locali per lo
svolgimento dell?attività lavorativa e così tutti noi abbiamo riposto le nostre speranze in questo piccolo/grande progetto.
Concludo questa lettera chiedendole se anche Lei è disposto a darci una mano facendo, se possibile, un piccolo articolo su di noi.
Colgo l?occasione per porgere Cordiali saluti.
Patricia.Paixao@galactica.it
Risponde R. Bonacina: Cara Patricia, credo non ci possa essere miglior primo articolo sulla vostra nascente cooperativa che questa sua lettera appassionata e piena di attese. La giro, insieme al suo indirizzo E-mail, a tutti i nostri lettori, per chi volesse mettersi in contatto con voi.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.