Welfare

Lavoro Over45: incentivi in Veneto

Ammonta a 2.302.000 euro il finanziamento di 8 progetti per la riqualificazione e il reinserimento di disoccupati o di lavoratori occupati over 45

di Redazione

Il finanziamento complessivo che la Giunta regionale, su proposta dell?Assessore all?Istruzione, Formazione e Lavoro, Elena Donazzan , ha approvato serve per la realizzazione di 8 progetti finalizzati alla riqualificazione e al reinserimento di disoccupati o di lavoratori occupati over 45. Particolare attenzione sarà dedicata ai cosiddetti quadri e ai lavoratori con alto profilo professionale, che spesso trovano maggiore difficoltà a mantenere il posto di lavoro o ad essere reinseriti a seguito di un?espulsione dal mercato del lavoro. ? Malgrado l?apporto crescente di anziani alle forze di lavoro e soprattutto agli occupati verificatosi negli ultimi cinque anni ? informa l?Assessore Donazzan – il Veneto evidenzia tuttora un loro tasso di occupazione tra i più bassi d?Italia, che a sua volta è tra le ultime posizioni in Europa.

Questo primato negativo ? precisa ancora ? è da attribuire soprattutto alle donne. E gli anziani che subiscono un?interruzione di rapporto di lavoro fanno più fatica dei giovani a trovarne subito un altro. Questo provvedimento mira quindi a ridurre questa situazione, favorendo percorsi finalizzati al cosiddetto invecchiamento attivo?.

Degli over 45 cessati nel 2000 solo un quarto ha trovato entro tre mesi una nuova occupazione, mentre per gli adulti (30/44 anni) e i giovani (15/29 anni) la quota sale al 41%. Previsti due tipi di intervento, uno per interventi finalizzati alla ricollocazione e riqualificazione degli over 45, un secondo per azioni rivolte all?adattabilità dei soggetti interessati a situazioni di crisi settoriali e locali. Per quanti riguarda il primo tipo di interventi il provvedimento ha destinato per ciascun territorio provinciale un budget di disponibilità, determinato in base al tasso di disoccupazione degli over 45: Belluno con una percentuale del 7,5% di disoccupati ? 150.000, Padova 19.6% ? 392.000, Rovigo 7.9% ? 158.000, Treviso 18% ? 360.000, Venezia 19.10% ? 382.000, Verona 12.5% ? 250.000, Vicenza 15.5% ? 310.000. Per il secondo tipo previsto un unico finanziamento di 300 mila euro .

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.