Welfare
LAZIO. 78 milioni per il welfare
Nuovi asilo nido, non autosufficienti, accoglienza dei minori. Gli interventi decisi dal Tavolo Permanente Interistituzionale Regione Lazio-Anci, Upi, Uncem, Aiccre
di Redazione
Il Tavolo Permanente Interistituzionale Regione Lazio-Anci, Upi, Uncem, Aiccre, con la seduta odierna, ha dato il via libera a tre importanti provvedimenti, proposti dall’assessore alle Politiche Sociali della Regione, Anna Salome Coppotelli, nel settore del welfare regionale per uno stanziamento complessivo di circa 78 milioni di euro. ”Si tratta – continua l’assessore Fichera, presidente del Tavolo – di uno sforzo economico di grandi dimensioni da parte di questa amministrazione regionale per il welfare laziale che ha incontrato il pieno apprezzamento da parte delle Autonomie Locali”. ”Il risultato di un impegno condiviso – ha detto l’assessore Coppotelli – il cui obiettivo e’ migliorare la qualita’ della vita dei cittadini per renderli partecipi di un progetto comune di crescita”.
Quarantacinque milioni di euro saranno impegnati per la realizzazione di nuovi asili nido nei Comuni in cui non sono ancora presenti tali strutture o nei Comuni con una dotazione insufficiente, per un totale di quasi 5000 nuovi posti nido. Con il secondo provvedimento approvato saranno finanziati azioni in favore di persone non autosufficienti. Si tratta di 27 milioni di euro per sostenere interventi di assistenza domiciliare sanitaria e sociale per anziani, disabili, malati cronici o temporanei. Ma allo stesso tempo saranno sostenute le famiglie che assistono quotidianamente persone non autosufficienti attraverso servizi di sollievo e di affiancamento, in particolare nei periodi di temporanea impossibilita’, come ad esempio negli orari di lavoro. Infine, saranno stanziati 6 milioni di euro per sostenere le famiglie impegnate nell’accoglienza di minori. Quest’ultimo e’ un intervento che riguardera’ circa 1200 famiglie impegnate nell’assicurare il mantenimento, l’educazione e l’istruzione di minori allontanati dalla proprie famiglie di origine per gravi motivi. Al termine del Tavolo Interistituzionale il Presidente dell’Arall (Associazione Regionale delle Autonomie Locali del Lazio) Francesco Chiucchiurlotto, ha espresso ”soddisfazione per gli interventi approvati, positivi sia per il settore specifico del welfare al quale sono diretti, sia per l’effetto tonico di spesa pubblica per l’economia regionale”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.