Welfare
Lazio: riconosciute le assistenti familiari
E' stata approvata oggi, con una delibera della giunta regionale del Lazio, la figura dell'assistente familiare. A settembre un corso di formazione
di Redazione
La figura dell’assistente familiare entra, cosi’, a far parte del repertorio regionale dei profili professionali.
La formazione dell’assistente servira’ a garantire l’assistenza a persone autosufficienti e non, favorendone il benessere e l’autonomia nel contesto familiare. Il percorso formativo potra’ essere di 300 ore se si vuole conseguire la qualifica, o di 120 ore per delle competenze specifiche certificate con un attestato di frequenza. E a settembre sara’ previsto un bando per la formazione delle assistenti familiari.
“Dai dati Istat si evince che l’Italia e’ il paese piu’ vecchio al mondo, nel Lazio un cittadino su cinque ha piu’ di 65 anni e 1 su 10 ha piu’ di 85 anni – ha dichiara l’assessore all’Istruzione, formazione e diritto allo studio della regione Lazio Silvia Costa. Nell’assistenza domiciliare c’e’ una presenza massiccia di persone immigrate, soprattutto di donne, che spesso operano in condizioni di scarsa tutela. Qualificare il lavoro di cura, da un lato migliora la qualita’ di vita e il benessere delle persone e delle loro famiglie e dall’altro sostiene gli immigrati nella loro integrazione, contribuendo a una migliore regolamentazione del lavoro”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.