Welfare

Lazio: varata legge per i diritti dei detenuti

Il testo prevede assistenza sanitaria, promozione attività culturali e misure alternative alla detenzione

di Redazione

Assistenza sanitaria ai detenuti nelle carceri del Lazio, estesa anche ai minori; misure tendenti a favorire misure alternative alla detenzione; promozione di attivita’ culturali per migliorare la qualita’ del trattamento di detenzione; inserimento sociale dei detenuti scarcerati anche attraverso corsi di preparazione al reinserimento sociale; diritto allo studio per i detenuti; valorizzazione della professionalita’ e miglioramento delle condizioni lavorative degli operatori penitenziari; miglioramento delle strutture sportive all’interno delle carceri. Sono queste alcune delle novita’ contenute nella legge approvata oggi pomeriggio dal Consiglio Regionale del Lazio, presieduto da Massimo Pineschi, che stabilisce ”Interventi a sostegno dei diritti della popolazione detenuta nella regione Lazio”.

La legge e’ stata approvata con i voti della maggioranza e l’astensione dell’opposizione. Si tratta di un testo che e’ passato al vaglio di diverse commissioni consiliari. Primo firmatario Luigi Nieri (Prc), assessore al Bilancio, anche se la legge e’ di iniziativa consiliare. Nieri ha spiegato cosi’ i principi ispiratori della legge: ”E’ una legge quadro che tocca tutti i punti della vita detentiva. E’ una legge -ha detto- ispirata a principi di equita’ e solidarieta’. La sicurezza si costruisce assicurando legalita’ e diritti, dando fiducia. In questo modo avremo una comunita’ piu’ coesa e meno rischi di fratture sociali. I diritti alla salute, al lavoro, alla formazione professionale, all’istruzione sono diritti costituzionali e universali. Valgono per tutti, a prescindere dalla condizione reclusa o libera. Questo abbiamo voluto ribadire nella legge, prevedendo azioni e iniziative concrete, supportate da dichiarazioni di principio. Il tutto nel pieno rispetto delle prerogative statali. Ringrazio tutto il Consiglio per la discussione ampia, profonda, di qualita”’.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.