Famiglia
Le 3P arrivano da Letta
Le famiglie numerose hanno incontrato Gianni Letta e gli hanno presentato le richieste più urgenti che arrivano dal mondo 3P-passeggini, pannolini, palloncini
di Redazione
Una delegazione dell’Associazione nazionale famiglie numerose ha incontrato nei giorni scorsi l’onorevole Gianni Letta. A lui hanno presentato la manifestazione del 6 dicembre a Roma, quando le 3P invaderanno le strade della capitalke per una manifestazione/passeggiata a base di passeggini, pannolini e palloncini.
Ecco le tre richieste su cui si artricolerà la manifestazione del 6 dicembre, anticiepate a Letta. PRIMO: in attesa del quoziente famigliare, il raddoppio degli assegni famigliari per le famiglie numerose, estendendoli ai lavoratori autonomi e per tutti i figli a carico a prescindere dalla loro età anagrafica.
SECONDO: la corresponsione di contributi pensionistici figurativi per ogni figlio messo al mondo; oggi si sostiene da più parti la necessità di adeguare l’età pensionabile fra uomini e donne ai 65 anni ma si deve anche tener conto delle rinunce alla carriera e ai benefici economici delle mamme che hanno cresciuto e accudito i figli, futuro della nazione; riconoscere questo servizio al Paese con tre anni di contributi figurativi ai fini della pensione è un segno di gratitudine necessario e doveroso.
TERZO: raddoppio della detrazione per le famiglie numerose: se 1.200 euro li aveva messi il governo Prodi, altri 1.200 euro può metterli il governo Berlusconi, a significare la volontà di togliere dalla precarietà e dalla sofferenza le famiglie con tanti figli. Di questa somma, come per tutte le altre, si è fatto notare che da subito lo Stato avrebbe un ritorno del 20% dall’IVA, in quanto i soldi verrebbero immediatamente spesi dalle famiglie per le necessità impellenti dei figli.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.