Le Associazioni cristiane dei lavoratori cristiani esprimono il loro apprezzamento per la proposta di legge bipartisan sulla cittadinanza presentata oggi alla Camera dai deputati Andrea Sarubbi e Fabio Granata, accompagnata dalle firme di 50 parlamentari di maggioranza e opposizione.
«Finalmente – afferma il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero – si affronta la questione dell’immigrazione e della cittadinanza fuori da ogni logica elettorale, con un approccio costruttivo e propositivo, che gode di un sostegno trasversale ai diversi schieramenti».
La proposta di legge Sarubbi-Granata, «pur con qualche restrizione» – sottolineano le Acli – si muove nella direzione indicata dall’Associazione ad inizio settembre, in occasione dell’Incontro di Studi sulla cittadinanza: introduzione dello ius soli e riduzione da 10 a 5 anni dei tempi per poter chiedere di diventare cittadino italiano. «Ma soprattutto – commenta Olivero – per la prima volta si prova a costruire almeno sulla carta un percorso serio e verificabile di integrazione ai fini dell’ottenimento della cittadinanza, che comprende la scuola per i minori, la condivisione dei valori e la conoscenza della lingua».
Le Acli si augurano – «nella prospettiva di un Paese capace di guardare al futuro attraverso politiche di integrazione sagge e lungimiranti» – che possa avviarsi al più presto l’iter parlamentare per approdare quanto prima ad una nuova legge sulla cittadinanza
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it